Usuario:Demiannnn/Tallerr
Provincia de GénovaArchivo:Provincia di Genova-Stemma.png | |
---|---|
Datos | |
País | Italia |
Nombre de la provincia | Provincia de Génova |
Región | Liguria |
Sigla de la provincia | Ge |
Capital | Génova |
Superficie | 1.838 km² |
Población | 890.863 |
Año | 2005 |
Densidad | 485 Hab por km² |
Categoría | Comunidad de la provincia de Génova |
N de Comunidades | 67 |
Prefijo | 010, 0185 |
Presidente | Alejandro Repetto |
Elecciones | 25-5-02 |
La Provincia de Génova (Provinsa de Zena en Dialecto genovés) es una provincia de Liguria de 890.863 habitantes, cuya capital es Génova. Limítrofe al oeste con la Provincia de Savona, al norte con el Piamonte (Provincia de Alessandria), y con Emilia-Romagna (Provincia de La Spezia y Provincia de Parma), al este con la Provincia de La Spezia, y al sur con el Mar de Liguria.
Historia
[editar]De la prehistoria al Imperio Romano
[editar]Numerosas evidencias del Neolítico a laedad del hierro han sido halladas en la zona costera en las montañas de la provincia. Uno de los hallazgos más espectaculares ha sido la Necrópolis encontrada en Chiavari, en Tigullio, haciendo suponer a los historiadores de un asentamiento humano en la zona en laera prehistórica. La población dominante fue sobretodo la de los Ligures, que se extendieron an la franja del noroeste de Italia.
Entorno al Siglo II a. C. el ·Imperio Romano inició el sometimiento de los Ligures, en el intento de crear una legión romana. La conquista resultó para los Romanos muy ardua, a causa de la fuerte tenacidad y resistencia de la población, y de la división política de los Ligures entre la alinazas entre Cartago y Roma. El 'ejército romano ocupó la región genovesa, con esfuerzo notable, creando la histórica IX Región del Imperio Romano.
Del Medioevo a la República de Génova
[editar]Durante el Medioevo las ciudades se vieron dominadas por las familias señoriales de la época como los Fieschi,Spinola,Doria y Malaspina las más conocidas. Las comunas más grandes se dividieron en capitanias, entrando en la escena política de la República de Génova.
Las instituciones de la provincia
[editar]La Provincia de Génova está constituida, por el Real Decreto del rey Víctor Manuel II, el 1° de marzo de 1860 con la participación del presidente provincial el abogado Antonio Caveri. EN ese año la Liguria estaba dividida endos grandes provincias, una era Génova y la otra la Provincia de Puerto Maurizio (comuna que se unirá aOneglia en el año1908 con el nombre actual de Imperia). El area genovesa fue dividida en cinco divisiones administrativas: el oeste Albenga, Savona y Génova, Chiavari y La Spezia al este. La subdivisión corresponderá aproximadamente a la que tendría en la Republica de Génova, terminada abruptamente con la intervención de Francia y el Reino de Cerdeña. El 27 de abril 1875 el rey Vittorio Emanuele II, mediante Real Decreto, oficializó el nuevo sistema provincial. El sistema fue nuevamente modificado en el 1933, con el advenimiento del Fascismo.
I confini territoriali
[editar]Nei nuovi confini provinciali rientrarono molti comuni che oggi fanno parte di altre province confinanti. Ad ovest Laigueglia e Andora rappresentavano il confine con la provincia di Porto Maurizio (oggi entrambi nella provincia di Savona), ad est Castelnuovo Magra, Sarzana e Santo Stefano di Magra confinavano con la provincia di Massa-Carrara, annessi poi nella provincia della Spezia. Molti comuni persero però ogni legame politico con la provincia genovese (Bosio, Carrosio, Fraconalto, Gavi Ligure, Novi Ligure, Rocchetta Ligure, Vignole Borbera, Voltaggio) a causa dell'istituzione della provincia di Alessandria per decreto legge del ministro Urbano Rattazzi (Decreto Rattazzi). Ciò causò un'aspra polemica tra le due amministrazioni provinciali, registrando anche tra gli abitanti dei comuni neo alessandrini malumori e scontenti. Secondo la provincia di Genova il passaggio di amministrazione fu una scelta sbagliata a causa dei legami ed eventi storici che hanno sempre legato i comuni confinanti dapprima con la Repubblica di Genova (Circondario di Novi) e con il capoluogo genovese poi.
Addirittura la stessa Deputazione di Alessandria nel 1909, sollecitata dal Mandamento di Gavi Ligure, espresse il suo parere favorevole alla ricongiunzione dei comuni nell'amministrazione provinciale genovese, ma una riunione provinciale smorzò la richiesta di Gavi Ligure e del suo circondario. Un decreto legge datato 8 luglio 1923 stabilì il passaggio dalla provincia di Pavia dei comuni di Rondanina, Fascia, Gorreto, Rovegno e Fontanigorda nella giurisdizione genovese. L'episodio alimentò la speranza dei comuni alessandrini di una rapida annessione alla provincia genovese. Su iniziativa dei deputati di Genova venne presentata al Parlamento una proposta di legge con oggetto la riannessione dei comuni perduti nella provincia di Alessandria. La legge venne giudicata favorevole dalle Camere, con larga maggioranza a votazione palese, ma giunti alle fasi finali della reale approvazione il segretario del Partito Fascista di Alessandria con il presidente provinciale e i podestà telegrafarono al segretario fascista della sezione di Roma per risolvere la questione in qualsiasi modo. La richiesta venne ben presto esaudita e, con mezzi poco democratici, le urne per la votazione della pratica sparirono dall'aula impedendone di fatto la votazione. I comuni alessandrini non presentarono in seguito altre obiezioni, scegliendo di restare sotto giurisdizione piemontese.
Ulteriori cambiamenti e passaggi di amministrazioni provinciali si ebbero sia nel levante ligure che nell'estremo ponente genovese. Il Regio Decreto del 2 settembre 1923 stabilì la cessione di 30 comuni del Mandamento di Chiavari nella nuova provincia della Spezia, mentre il 15 novembre dello stesso anno il comune di Capraia rientrò nei nuovi confini della provincia di Livorno.
Nel ponente ligure il D.R. del 2 gennaio 1927 decretò il passaggio degli 87 comuni dei Circondari di Savona ed Albenga nella neocostituita provincia di Savona. Nello stesso decreto si stabilì il passaggio di Cogoleto in quella genovese che risultò così, alla fine del 1927, dai nuovi ordinamenti, con una superficie di 1.787 km2 ed una popolazione di 762.323 residenti in 85 comuni.
Nel 1928 l'unione territoriale dei comuni di Bogliasco con Pieve Ligure (ad oggi due comuni distinti), Sori con Canepa e il passaggio dei 19 comuni genovesi nella Grande Genova modificò ulteriormente l'ordinamento comunale della provincia in 64 comuni. Le ultime modifiche risalgono al 1932 (passaggio di Tiglieto e Urbe) e al 1946 (istituzione del comune di Pieve Ligure), lasciando i confini geografici - ad ovest da Cogoleto e ad est da Moneglia - definitivamente tracciati.
Geografía
[editar]La geografía de Liguria está dividida en tres partes: el mar, las sierras y la montaña. También la provincia genovesa esta dividida en esas categorías territoriales, regalando a veces panoramas como acantilados empinados sobre el mar o de pequeñas ciudades bajo las montañas. Génova, gran ciudad costera y avanzada del monte circundante. En la provincia esta presente ocho comunidad de montaña, cuatro parques regionales y una área marina protegida.(Reserva marina de Portofino). La zona geográfica es muy rica en turismo, mas allá de la ciudad de Génova y sus alerededores, está el Golfo Paraíso y el Golfo del Tigullio. A pesar de la diversidad que hay en el panorama turístico, gracias a la acertada publicidad en el ámbito nacional, son muchos los italianos y también extranjeros que eligen los pueblos pintorescos para disfrutar de sus vacaciones en Liguria.
Orografía
[editar]
Montañas[editar]Montes de más 1000 m.en la vertiente occidental
|
|
|
Pasos
[editar]Denominación | Altura (m) |
---|---|
Paso de Faiallo | 1.061 m |
Paso de Turchino | 532 m |
Paso de Bocchetta | 1.072 m |
Paso de Giovi | 472 m |
Paso de Bocco | 956 m |
Hidrografía
[editar]Ríos
[editar]Area de Génova
- El Stura: en la zona de Rossiglione, Campo Ligure y Masone.
- El Polcevera: zona oeste de Génova. El torrente discurre por los barrios de Cornigliano y Sampierdarena.
- El Bisagno: divide en dos la ciudad de Génova.
- El Scrivia: ingresa a la geografía genovesa, en la comuna de Casella confluye en El Brevenna cerca de Montoggio se dividen para desenbocar en el Lago de Val Noci.
- El Brevenna: confluye con el Scrivia cerca de Casella.
Area de Tigullio - Valle Fontanabuona - Valle de Aveto
- El Trebbia: nace en Genovesato desde el monte Prelà y atraviesa la Provincia de Piacenza para desenbocar en el Po al oeste de Piacenza.
- El Lavagna: nace en el Valle Fontanabuona. En Carasco encuentra otro río (El Sturla, El Penna y El Graveglia) para desenbocar en el mar tras atravesar las ciudades de Chiavari y Lavagna.
- El Aveto: nace en el valle de donde toma el nombre, el Valle de Aveto.
- El Sturla.
- El Penna.
Los dos nacen en el Lago de Giacopiane en la comuna de Borzonasca para después desenbocar en el Lavagna.
- El Graveglia: nace cerca del monte Zatta en Valle Graveglia para después desenbocar en el Lavagna.
Lagos
[editar]En la provincia están presentes cinco lagos de notable importancia turística, además son importantes como recursos hídricos para la ciudad de Génova.
Nombre | Zona geográfica | Comuna de |
---|---|---|
Lago de Ortiglieto | Comunidad Montañaa Valle Stura y Orba | Rossiglione |
Lago Lungo | Comunidad Montaña Valle Polcevera | Campomorone |
Lago de Val Noci | Comunidad Montaña Valle Scrivia | Montoggio |
Lago del Brugneto | Comunidad Montaña Valle Trebbia | Propata |
Lago de Giacopiane | Comunidad Montañaa Valle Aveto, Graveglia y Sturla | Borzonasca |
Mar
[editar]Los municipios de la provincia que tienen costa son 16 de los 67 totales. Dos de ellos Arenzano y Cogoleto,en la Rivera del Ponentemientras los restantes están localizados en la Rivera del Levante.Génova divide de facto las dos riveras ligures. Si las costas del poniente resultan principalmente bajas las del Levante de Liguria son principalmente altas e irregulares. Las localidades sobre la costa supieron en los años desarrollar su turismo realmente gracias al aporte del mar, tomándose el cuidado él y de el suyo propio. En el 2005 una financiación de la Asesoría del Turismo de la provincia permitió la compra de pequeños barcos para la limpieza estival de las aguas del Golfo del Tigullio. En el período otoñal y de invierno las fuertes tormentas de mar devastan cada año las costas, pero rápidamente son reconstituidas por los municipios durante la primavera.
Clima
[editar]El clima es el típico del mar Mediterráneo, como en el resto de la región y la suave temperatura media es un fuerte reclamo turístico. Durante la estación invernal la temperatura, en el centro sobre la costa, está entorno a los 7°-8° grados de media. Raramente la nieve desciende sobre las ciudades costeras, más probable es en las ciudades del interior como en Santo Stefano de Aveto meta invernal de los esquiadores ligures. En el período estival pocas veces se supera los 35° grados, pero la presencia de una fuerte humedad contribuye a crear un clima muy húmedo que se siente en el cuerpo más grados que los que realmente hay. No obstante la región es destino vacacional, especialmente de "segunda clase" ,que eligen la provincia y su rivera para "abrigarse" durante el invierno y refrescarse durante el verano.
Economia
[editar]Agricultura, pesca e industria
[editar]Produción agrícola
[editar]L'agricoltura della provincia genovese trova sviluppo soprattutto nelle vallate adiacenti alle grandi città costiere della riviera. Grazie all'abile arte della costruzione dei muri a secco, grazie ai quali si è costituito il tipico terrazzamento ligure, le colline vengono ampiamente sfruttate dai coltivatori genovesi.
L'agricoltura prevede per la maggior parte una produzione ortofrutticola (tradizionale), viticoltura (Moscato bianco, il Ciliegiolo , la Bianchetta Genovese e Vermentino), olivicoltura (specie nelle zone di Leivi, Lavagna e Sestri Levante) e alberi da frutta (limoni, pesche, albicocche).
de la provincia genovese sobretodo encuentra el desarrollo en los valles adyacentes a las grandes ciudades costeras. Agradece al arte experto de la construcción de las paredes para secarse, agradece a cuáles de Liguria Fasce|terrazzamento se ha entregado encima de típico [[]], las colinas vienen aprovechado de par en par de los cultivadores del genovesi.
La agricultura ve para la parte más mayor una producción del frutihortícola de antemano (tradicional), viticultura (Moscato, Ciliegiolo, Bianchetta Genovese y Vermentino), el olivicultura (especie en las zonas de Leivi, pizarra y Sestri Levant) y los frutales y citrícos (los limones, los melocotones, los albaricoques).
Pesca ed allevamento
[editar]L'attività della pesca è assai antica e molto radicata nel tempo, soprattutto nei borghi marinari. Se in passato era di consuetudine intraprendere la via marinara, la quale contribuiva molto all'economia del borgo, oggi è quasi del tutto scomparsa specie nei comuni costieri più grandi. Camogli, Santa Margherita Ligure, Sestri Levante e Riva Trigoso sono tra le località dove l'attività è riuscita a mantenersi inalterata nel tempo, di fatti il maggiore traffico del pescato proviene da codeste città. Tra i maggiori mercati ittici, oltre a quello nel capoluogo ligure, quelli di Camogli e Sestri Levante che con un efficiente sistema di scambi commerciali raggiungono ogni località costiera, ma soprattutto montana.
Le maggiori concentrazioni dell'allevamento del bestiame sono quasi esclusivamente in Val d'Aveto, dove è praticato il pascolo di bovini, caprini e ovini. Dall'attività vengono ricavati prodotti caseari o carne, esportati in tutta la provincia e oltre confine.
Approvvigionamento idrico
[editar]Secondo le recenti stime[1], il fabbisogno idrico della provincia è reperito dalle seguenti risorse e con la seguente quota:
Risorsa idrica Tipologia |
Totale Regione mc/anno |
Totale Provincia mc/anno |
% su Totale Reg. % |
---|---|---|---|
Sorgenti | 44.076.907 | 2.644.614 | 6,00 |
Falda drenante | 900.000 | 0 | 0,00 |
Bacini | 63.943.799 | 29.030.485 | 45,4 |
Fiumi | 41.664.743 | 9.082.914 | 21,8 |
Pozzi | 86.238.911 | 64.592.944 | 74,90 |
Risorse extraregionali | 7.342.427 | ||
Totale | 244.166.787 | 105.350.957 | 43,1 |
Si noti come la maggior parte degli approvvigionamenti provenga da pozzi e bacini, ad indicare la particolare ricchezza di falde sotterranee (non drenanti) di cui è dotato il territorio.
La qualità e la potabilità dell'acqua di tale provenienza è costantemente monitorata (ASL, ARPAL).
Industria
[editar]Le attività industriali sono per lo più concentrate a Genova, dove trovano spazio industrie come Ansaldo, Finmeccanica e cantieri navali come la Fincantieri. Nel resto della provincia sono diffusi, specie nel Tigullio, industrie nel settore navale (Sestri Levante e Riva Trigoso), anche se ultimamente una forte crisi commerciale (legata soprattutto alla notevole concorrenza europea) ha creato disagi e mobilitazioni nelle maggiori industrie del settore. Nei comuni montani, maggiormente in Val Fontanabuona, è molto fiorente e redditizia l'estrazione e la lavorazione dell'ardesia, chiamata la pietra nera, esportando prodotti (tra i più richiesti i biliardi) in tutta Italia ed in Europa conquistando quasi interamente il settore ardesiaco. Altre attività presenti nelle vallate genovesi sono dedite alle lavorazioni della plastica, del legno e della carta.
Energia
[editar]Il territorio genovese è dotato di un impianto di produzione di energia elettrica: la Centrale Elettrica dell'ENEL, adiacente la Lanterna di Genova.
Trasportes y vías de comunicaciones
[editar]Red ferroviaria
[editar]Las líneas que atraviesan la provincia:
- línea regional Génova - Savona
- línea interregional Génova - Ovada - Acqui Terme.
- línea interregional Génova - Milán.
- línea regional Génova - La Spezia.
Le stazioni capolinea delle tratte:
También existe una línea ferroviaria local, la Génova-Casella.
En Génova está presente la Metropolitana de Génova.
Linee stradali
[editar]Autostrade
[editar]La provincia è attraversata da quattro autostrade con notevole traffico, dovuto al turismo nelle riviere liguri, specie nei ponti festivi ed estivi. L'Autostrada A10 detta anche dei Fiori permette il collegamento diretto di Genova con Ventimiglia, quest'ultima città di confine e porta d'accesso tra Italia e Francia.
L'Autostrada A26 detta dei Trafori collega il capoluogo ligure con la provincia di Alessandria, dopo il raccordo con l'Autostrada A21 nello svincolo di Ovada. Importante tratto autostradale è sicuramente l'Autostrada A7 la Serravalle o detta anche la Camionale collegante le due regioni Lombardia e Liguria. Ha un notevole traffico viario, specie nel periodo estivo ed invernale, dovuto al forte turismo lombardo nelle due riviere liguri.
L'Autostrada A12 scorre nel tratto della riviera ligure di levante, collegando la città di Genova con Livorno (Rosignano Marittimo). Come le altre autostrade liguri è massicciamente trafficata nei ponti festivi, grazie alla presenza di molte località turistiche della fascia costiera.
Statali e Provinciali
[editar]Le strade della provincia permettono principalmente il collegamento dell'entroterra con i comuni costieri. Lo sviluppo complessivo della rete provinciale ammonta a 1125,265 km[2]. Tra le città principali sono infatti Genova, Busalla, Chiavari porte di accesso dei piccoli comuni montani. L'unica strada di competenza statale è la Strada Statale 45 di Val Trebbia che partendo da Genova permette di raggiungere Piacenza.
Strade Provinciali
|
|
Porti ed aeroporti
[editar]Il porto più importante della provincia è senza dubbio quello di Genova, che con i suoi terminal come il moderno VTE (Voltri Terminal Europa), porto commerciale adibito alla movimentazione dei container, rende importante il capoluogo in tutta Europa.
Altri porti turistici importanti della provincia quelli di Arenzano, Camogli, Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Chiavari e Sestri Levante.
L'unico aeroporto è quello genovese Cristoforo Colombo, primo scalo della Liguria.
Ecologia
[editar]Arenzano, Bogliasco, Chiavari, Cogoleto, Moneglia, Rezzoaglio, Santo Stefano d'Aveto, Santa Margherita Ligure sono i comuni provinciali che hanno ottenuto, nel 2006, la certificazione ambientale ISO-14001, rilasciata dal Rina (Registro navale italiano) per gli accertamenti riguardanti la pianificazione, gestione e controllo del territorio comunale.
Tra le comunità montane genovesi l'unica ad aver ottenuto la certificazione ambientale è stata la Comunità Montana Valli Stura e Orba. Il riconoscimento è stato rilasciato nel 2006 grazie alla gestione del patrimonio idrogeologico, la tutela del patrimonio boschivo, la gestione del vivaio forestale regionale a Masone e per il forte impegno sulla raccolta differenziata.
Nel corso del 2006 sono state assegnate due Bandiere Blu alle cittadine di Lavagna e Moneglia per la qualità delle spiagge, mentre a Rapallo e Chiavari è andato il premio per i servizi degli approdi turistici. Santo Stefano d'Aveto è attualmente l'unica località della provincia che può vantare la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, assegnata nel 2006.
Città principali
[editar]Diverse sono le caratteristiche delle sue città, sulla costa esistono comuni dove il tempo sembra non essere mai passato lasciando intatto la geografia e la qualità ambientale, mentre altre nuovi progetti costruttivi (specie i cosiddetti water front) proiettano le città verso il futuro.
Il fronte mare sono progetti ormai decollati in diverse città come Rapallo, Recco o Sestri Levante.
Altri comuni invece preferiscono attirare i turisti con la semplicità del loro borgo, esempio chiaro Portofino comune nato attorno ad una piazzetta, ma con una bellezza unica al mondo.
Stemma | Città | Popolazione (ab) |
Superficie (km2) |
---|---|---|---|
Genova | 620.316 | 243 kmq |
Queste le cinque città maggiormente abitate della provincia, dopo Genova.
Stemma | Città | Popolazione (ab) |
Superficie (km2) |
---|---|---|---|
Rapallo | 30.224 | 33 kmq | |
Chiavari | 27.844 | 12 kmq | |
Archivo:Sestri Levante-Stemma.png | Sestri Levante | 18.637 | 33.33 kmq |
Archivo:Lavagna-Stemma.png | Lavagna | 13.099 | 13 kmq |
Arenzano | 11.544 | 24 kmq |
Rondanina con i suoi 82 abitanti è il comune con il più basso dato di popolazione, sia nella provincia che del resto della Liguria.
Stemma | Città | Popolazione (ab) |
Superficie (km2) |
---|---|---|---|
Archivo:Rondanina-Stemma.png | Rondanina | 82 | 12 kmq |
Cultura
[editar]Il dialetto
[editar]Come ogni regione d'Italia anche la Liguria e quindi le sue province hanno adottato una propria lingua ed espressioni locali, regolate da ferree regole grammaticali. Nella provincia il dialetto principale è tipicamente quello genovese, con delle varianti a seconda della posizione geografica. Addirittura nella stessa Genova la fonetica delle parole o la pronuncia cambia da zona in zona.
Classico esempio di differenza pronunciale è la zona del Tigullio, talvolta diversa anche se si percorrono pochi chilometri. Il Tigullio occidentale parla un dialetto molto simile al genovese, con scarsi cambiamenti nella pronuncia. Già la zona del chiavarese, quindi Tigullio orientale, la fonetica cambia troncando le parole. Se ad esempio a Genova la parola latte si pronuncia u lete nella zona chiavarese e dintorni (specie nella Val d'Aveto) si dice u laite, certo il significato è sempre lo stesso, ma a volte è facile cadere in diverse interpretazioni.
È un dato di fatto che il dialetto si stia via via perdendo, tanto nella forma orale quanto in quella scritta, ma a contraddistinguere i genovesi nel mondo sarà sempre quella caratteristica cantilena tipica della gente di Liguria.
Arte e Monumenti
[editar]Musei
[editar]Archivo:Provincia di Genova-Stemma.png | Musei | |
---|---|---|
Arenzano | Museo vivo delle tecnologie per l'ambiente (Muvita) | |
Camogli | Museo Marinaro "Gio Bon Ferrari" | |
Museo Archeologico | ||
Campo Ligure | Museo della Filigrana | |
Campomorone | Museo de las Marionetas | |
Museo de Paleontología y Mineralogía | ||
Casarza Ligure | Museo "Parma Gemma" | |
Chiavari | Museo "Lorenzo Garaventa" de la Sociedad Económica de Chiavari | |
Museo Archeologico de la Prehistoria y Protostoria de Tigullio | ||
Museo Diocesano del Arte Sacro | ||
Museo historico del Risorgimento de la Sociedad Económica de Chiavari | ||
Museo de Física y Meteo-sismologia "G. Sanguineti - G. Leonardini" del Seminario Vescovile di Chiavari | ||
Civica Galleria di Palazzo Rocca | ||
Quadreria della Società Economica di Chiavari | ||
Cicagna | Museo dell'Ardesia | |
Museo Storico Archeologico | ||
Favale di Malvaro | Museo dell'Emigrante "Casa Giannini" | |
Masone | Museo Civico "A. Tubino" | |
Montebruno | Museo del Sacro dell'Alta Val Trebbia | |
Museo di Cultura Contadina dell'Alta Val Trebbia | ||
Rapallo | Museo del merletto | |
Museo "Attilio e Cleofe Gaffoglio" | ||
Museo della Civiltà contadina "G. Pendola" | ||
San Colombano Certenoli | Museo Marinaro "Tommasino-Andreatta" | |
Rondanina | Museo della Flora e della Fauna | |
Santa Margherita Ligure | Museo "Vittorio G. Rossi" | |
Savignone | Museo degli Alpini | |
Museo Archeologico Alta Valle Scrivia | ||
Sestri Levante | Galleria "M. Rizzi" | |
Valbrevenna | Museo Etnologico Alta Valle Scrivia | |
{{[[Plantilla:cassetto
|
cassetto]]}} |
Architetture religiose
[editar]Castelli
[editar]Archivo:Provincia di Genova-Stemma.png | Castelli | |
---|---|---|
Chiavari | Castello dei Doria | |
Moneglia | Castello di Villafranca | |
Castello di Monleone | ||
Pieve Ligure | Castello Cirla | |
Portofino | Castello Brown | |
Rapallo | Castello sul mare | |
Santa Margherita Ligure | Castello Cinquecentesco | |
{{[[Plantilla:cassetto
|
cassetto]]}} |
Musei di Genova
[editar]Manifestazioni
[editar]
Archivo:Provincia di Genova-Stemma.png | Manifestazioni |
---|---|
Arenzano | Marcia Internazionale Mare&Monti |
Camogli | Stella Maris |
Campo Ligure | Mercatino dell'Antiquariato, Mostra della filigrana, Campofestival, Presepe meccanizzato |
Chiavari | Palio marinaro del Tigullio, Praemium Classicum Clavarense |
Cogoleto | Trofeo Fantozzi |
Cogorno | Addiu du Fantin, Castagnata |
Favale di Malvaro | Giornata dell'Emigrante |
Fontanigorda | Castagnata |
Lavagna | Mostra sull'Antiquariato, Torta dei Fieschi, Palio marinaro del Tigullio, Campionato Invernale Golfo del Tigullio, Corsica per Due, Pre Winter Sail Contest (Coppa 40 Ruggenti, Coppa Sangermani, Coppa Sciutti) |
Leivi | Ricorrenza di Nostra Signora della Guardia |
Masone | Mostra sui minerali di ferro, Mostra Canina, Mostra Artigianato Masonese |
Mele | Festival degli Artisti di Strada |
Mignanego | Raduno western |
Montebruno | Il volo di Sophie Blanchard |
Ne (GE) | Mercatino Agricolo della Val Graveglia |
Pieve Ligure | Pieve Classica, Torneo Itto Castagnini, Serate Jazz, Castagnate in piazza, Natale a Pieve |
Rapallo | Il Tarlo, Premio Donna Scrittrice, Palco sul mare, Borgo d'autore, Festival Internazionale del Balletto, Milano – Rapallo, Mostra Internazionale dei Cartoonists, Palio marinaro del Tigullio (a Rapallo e San Michele di Pagana) |
San Colombano Certenoli | L'Expò Fontanabuona, i mercatini di Natale |
Santa Margherita Ligure | Coppa Carlo Negri - Regate Pirelli, Premio Bindi - Festival della Canzone d'autore, Premio Giornalistico Internazionale Santa Margherita Ligure per la cultura, Premio Santa Margherita Ligure - Fernarda Pivano, Premio Internazionale Santa Margherita per l'economia, Palco sul mare, Ridere sotto le stelle, Il parco animato e Il Flauto Magico, Palio dei Quartieri, Palio marinaro del Tigullio |
Serra Riccò | Palio della Tavola Bronzea |
Sestri Levante | Premio Andersen, Palio marinaro del Tigullio |
Sori | Sori Jazz Festival, Sori Solidale |
Tiglieto | Pentathlon del Boscaiolo |
Torriglia | Castagnata |
Zoagli | Marcia dei Cinque Campanili, Palio marinaro del Tigullio |
Feste, fiere e sagre
[editar]Archivo:Provincia di Genova-Stemma.png | Feste, fiere e sagre |
---|---|
Avegno | Fiera autunnale |
Bogliasco | Festa della Madonna del Carmine, Festa di Santa Chiara |
Busalla | Fiera di Sant'Anselmo, Fiera di Sant'Antonio Abate, Fiera di Santa Marta, Fiera di San Matteo, Fiera di Novembre, Super Fiera Campestre |
Camogli | Sagra del Pesce |
Campo Ligure | Festa di Santa Maria Maddalena, Festa campestre |
Casarza Ligure | Festa del Vino |
Castiglione Chiavarese | Festa della Madonna di Loreto, Festa degli Alpini, Festa della Madonna della Salute, Festa della Madonna della Guardia, Festa della Madonna della Misericordia, Sagra della Panella |
Chiavari | Fiera di Sant'Antonio Abate, Festa della Madonna dell’Orto |
Cicagna | Festa della cicogna, Festa della Madonna dei Miracoli, Sagra delle castagne |
Cogoleto | Festa di San Lorenzo, Festa di Sant'Ermete |
Cogorno | Sagra dei testaieu, Sagra dei ravioli, Sagra di San Rocco, Sagra delle trenette al pesto, Sagra di San Giacomo, Sagra dell'agricoltura |
Coreglia Ligure | Festa di San Giacomo |
Fascia | Festa dell'Assunta, Festa di San Rocchino, Festa di Nostra Signora del Carmine, Festa Partigiana, Festa di San Guglielmo, Festa di Sant'Agostino, Festa di San Michele Arcangelo, Festa di San Carlo Borromeo, Sagra della Capra, Sagra della Porchetta, Sagra del Bufalo |
Fontanigorda | Festa di San Rocco |
Isola del Cantone | Festa patronale di San Rocco |
Lavagna | Fiera della Primavera, Fiera di San Simone, Fiera dell'Agricoltura, Fiera della Madonna del Carmine, Fiera di Santo Stefano, Festa di Sant'Eufemiano, Sagra della Focaccia con la salvia, Sagra della Melanzana, Sagra delle frittelle, Sagra di San Bernardo, Sagra delle Noci |
Leivi | Festa di San Terenziano, Festa di San Bartolomeo apostolo |
Lorsica | Sagra della Carne in sa Ciappa |
Masone | Festa di San Giovanni Battista, Festa di Santa Elisabetta, Festa del Borgo Carmine, Festa del Borgo Mulino, Festa degli Alpini, Festa patronale di Santa Maria Assunta, Festa di Maria Bambina, Festa del Fungo, Festa alla Cappelletta |
Mele | Festa della birra |
Mezzanego | Castagnata |
Moconesi | Festa della Madonna dei Fiori, Solennità di Nostra Signora della Guardia, Sagra del fungo e della ballotta (caldarrosta) |
Moneglia | Carnevale della zucca, Festa dell'olio di oliva |
Ne | Festa della Santissima Trinità, Festa di San Giovanni Battista, Festa di San Lorenzo, Festa di Rinascita, Festa dell’Assunta, Festa di San Bartolomeo apostolo, Festa della Madonna di Loreto, Fiera dell’Agricoltura, Sagra del Buongustaio, Sagra dei Testaieu, Sagra della Madonna del Carmine, Sagra della Trota |
Neirone | Festa della Madonna Assunta, Sagra della Patata Quarantina |
Pieve Ligure | Festa della Mimosa, Festa della Madonna della Guardia, Feste della Croce, Festa del Mare, Festa di San Michele Arcangelo, Festa del Ringraziamento, Sagra della paella e sangria, Sagra dei pansoti |
Propata | Festa patronale di San Giovanni Battista, Festa patronale di San Giacomo, Festa della birra, Festa patronale di San Lorenzo, Festa patronale di San Rocco, Sagra del miele, Sagra della capra |
Portofino | Festa di San Giorgio |
Rapallo | Festa di Nostra Signora di Montallegro, Festa di San Giovanni Battista, Festa di San Pietro, Festa della Madonna del Carmine, Festa di San Quirico, Festa di Sant'Innocenzo, Festa di Santa Maria Assunta, Festa di San Rocco, Festa di San Massimo, Festa di Sant'Anna, Festa di Sant'Agostino, Festa dei Santi Gervasio e Protasio, Festa di San Maurizio, Festa di San Michele Arcangelo, Fiera di San Sebastiano, Fiera del Bestiame |
Recco | Festa della Focaccia, Sagra del fuoco |
Rossiglione | Festa della Madonna degli Angeli, Festa campestre di Nostra Signora della Guardia |
Rovegno | Festa della patata e della quarantina ligure |
San Colombano Certenoli | Festa di Nostra Signora di Fatima, Festa dei Carretti, Festa della Santissima Trinità, Festa di Nostra Signora dell'Orto, Festa di San Pietro, Festa di Nostra Signora dell'Assunta, Festa di San Rocco, Festa di Nostra Signora della Cintura, Festa di Nostra Signora della Guardia, Festa di San Fermo, Festa della Madonna della Pace, Festa di San Colombano, Sagra della Porchetta, Sagra delle Caldarroste |
Santa Margherita Ligure | Festa della Primavera, Festa di Santa Margherita d'Antiochia |
Serra Riccò | Festa di San Rocco |
Sestri Levante | Fiera di San Giuseppe, Fiera di Santo Stefano, Festa della Madonna del Carmelo, Festa Nostra Signora della Salute |
Sori | Festa di Nostra Signora delle Grazie, Festa di San Gottardo, Festa di San Rocco, Festa di Sant'Eusebio, Festa di San Lorenzo, Festa di San Giuseppe, Festa di San Matteo, Festa di Nostra Signora di Lourdes, Festa di Nostra Signora del Soccorso, Festa di Sant'Erasmo, Sagra delle Trofie |
Torriglia | Sagra del Canestrello, Sagra del Miele |
Tiglieto | Fiera di Casavecchia |
Uscio | Festa Campestre, Festa "du ciappaieu", Festa di Nostra Signora dell'Assunta, Festa di San Rocco, Festa di Nostra Signora Addolorata, Sagra delle fave, Sagra dei Battolli e dei Maronsini di Uscio, Sagra del Castagnello |
Valbrevenna | Festa di Nostra Signora dell'Acqua, Festa di Nostra Signora del Carmine, Festa di Santa Margherita, Festa di Sant'Anna, Festa di Nostra Signora delle Grazie, Festa di Nostra Signora di Loreto, Festa di Nostra Signora della Neve, Festa di San Lorenzo, Festa di San Siro, Festa dell'Assunta, Festa di San Bernardo, Festa di Maria Regina, Festa di Nostra Signora della Guardia, Festa del Santissimo Nome di Maria, Festa di San Michele Arcangelo |
Vobbia | Festa patronale di Nostra Signora delle Grazie |
Zoagli | Festa di Nostra Signora del Carmine, Festa della Madonna del Mare, Festa della Madonna della Salute, Festa di San Rocco, Festa della Madonna del Rosario |
Enogastronomia
[editar]Gastronomia
[editar]La cucina genovese prende spunto per la maggior parte delle sue ricette dalla cucina ligure, unione culinaria tra i piatti di mare con i prodotti della terra.
Tuttavia piatti apparentemente semplici sono esaltati nei loro sapori dall'uso delle numerose erbe aromatiche come rosmarino, timo, ecc., che crescono spontaneamente su tutto il territorio provinciale, tipiche della macchia mediterranea.
Tra i prodotti locali di grande pregio c'è sicuramente l'olio di oliva base e condimento dei principali piatti della gastronomia genovese. Nella tabella successiva troverete alcuni tra i piatti tipici della provincia.
Antipasti | Primi piatti | Secondi piatti | Prodotti da forno | Dolci |
---|---|---|---|---|
Focaccette al formaggio | Corzetti | Coniglio alla genovese con le olive | Farinata | Pandolce |
Panissa | Pansoti conditi con la Salsa di noci | Stoccafisso in umido con patate | Farinata di zucca | Biscotti del Lagaccio |
Ravioli | Sgombro con piselli | Focaccia alla genovese | Canestrello o canestrelletto | |
Minestrone alla genovese | Acciughe al forno con patate | Focaccia col formaggio | Gobeletti o Cobeletti | |
Trenette al pesto o Linguine al pesto | Polpo con patate | Polpettone di melanzane | Pinolata della Val d'Aveto | |
Troffiette o Troffie al pesto | Cappon magro | Baciocca | ||
Ciuppìn | Torta Pasqualina | |||
Capponadda | Torte (bietole o di riso) |
|||
frittura di gianchetti | Micotti | |||
Bagnùn d'acciughe | ||||
Cima alla genovese | ||||
Trippa alla genovese con patate e fagioli | ||||
Lattughe ripiene |
Tra i prodotti tipici locali della provincia vi sono:
Carne e salumi
|
Formaggi
|
Frutta
|
Vini
[editar]La provincia di Genova ha un'antica tradizione vinicola, soprattutto nella zona di Sestri Levante e nel Tigullio.
Le principali produzioni vinicole della provincia sono il Bianchetta Genovese, il Moscato bianco, il Vermentino e il Ciliegiolo. Maggiormente diffusi tra il confine della Riviera di Ponente con la Riviera di Levante sono il Pigato e il Rossese.
Turismo
[editar]Il nucleo provinciale basa principalmente la sua economia sul turismo nazionale e straniero. La provincia, con Genova in primis, offre al turista migliaia di opportunità e scelte con canali diversi. Durante la stagione estiva i comuni rivieraschi si alternano con spettacoli musicali, culturali e cabaret, registrando ogni anno ampi consensi dai turisti vacanzieri. Ultimamente anche i comuni dell'entroterra o montani stanno riscoprendo il turismo, grazie alle molteplici feste, fiere e sagre organizzate proprio durante la bella stagione, uscendo da una sorta di isolamento territoriale.
Anche la cultura è fonte di turismo: mostre, rassegne teatrali e convegni contribuiscono a valorizzare il territorio e le culture locali. Le seconde case sono, specie per le città sulla costa, un motivo diffuso di permanenza di turisti, specie italiani.
Il capoluogo
[editar]Genova, capoluogo regionale e provinciale, è una meta turistica molto importante per la sua provincia. Ha un grande porto, uno dei maggiori in Italia ed in Europa, con notevoli traffici, commerciali e turistici. Offre molte attrazioni, tra cui il famoso Acquario di Genova, dove ogni anno si registrano migliaia di presenze italiane e straniere. Il centro storico, uno dei più estesi d'Europa, attira molti turisti incuriositi da questa parte della città formata da stretti vicoli e carrugi. Eventi e manifestazioni si svolgono tutto l'anno, basti pensare ai suoi musei e alle gallerie d'arte, qualificando Genova una delle città più importanti del Nord d'Italia.
Le vallate
[editar]La provincia, oltre ai suoi comuni costieri del Golfo Paradiso e Tigullio, offre ampie opportunità turistiche anche nelle sue vallate collinari e montane. In Val d'Aveto, nel periodo invernale, impianti sciistici nel comune di Santo Stefano d'Aveto sono meta di turisti vacanzieri provenienti dal comprensorio genovese, piacentino e parmense. Le altre valli provinciali, come ad esempio la Val Fontanabuona, sono maggiormente dedite all'economia industriale. In zona sono presenti numerose cave di ardesia, che offrono nel lavoro di estrazione ancora oggi sostentamento alle famiglie della vallata. Nonostante la forte concorrenza degli ultimi anni, maggiormente dalla Cina, l'ardesia estratta dalle cave fontanine viene esportata nell'intero territorio nazionale ed europeo.
Il mare
[editar]I comuni della provincia che si affacciano sulla costa della Riviera di Levante o in quella di Ponente (nel caso di Cogoleto ed Arenzano) sono sedici. Ovviamente tutti i comuni puntano la propria attività economica sul turismo vacanziero, specie nel periodo estivo, grazie alla presenza dei numerosi stabilimenti balneari. Tra le località maggiormente frequentate risultano Cogoleto ed Arenzano nella Riviera di Ponente; Recco e Camogli nel Golfo Paradiso; Portofino, Santa Margherita Ligure (suggestiva la baia di Paraggi), Rapallo (maggiormente nella frazione marinara di San Michele di Pagana) e Zoagli nel Tigullio Occidentale; Chiavari, Lavagna (soprattutto la località marina Cavi di Lavagna), Sestri Levante e Moneglia nel Tigullio Orientale.
Da molti anni è possibile sfruttare servizi di traghetto e motonave che trasportano i turisti dalla città capoluogo della riviera ligure alle altre località marinare del Golfo Paradiso e Tigullio.
Sport
[editar]Le principali società calcistiche della provincia sono il Genoa Cricket and Football Club e l'Unione Calcio Sampdoria. Entrambi simboli calcistici della città di Genova militano nel campionato di Serie A (Sampdoria) e nel campionato cadetto di Serie B (Genoa CFC). Quest'ultima è stata la prima società sportiva del calcio italiano (fondata il 7 settembre del 1893) e nella sua storia calcistica tanti sono stati i primati ottenuti come i 9 scudetti - il primo scudetto nel 1898- e altri trofei.Polisports Pieve Ligure]] La Sampdoria fu fondata il 12 agosto del 1946, dalla fusione delle società Sampierdarenese (1891) e Andrea Doria (1895). Nella sua storia ha ricoperto posizioni di primo piano nel calcio italiano, supportati dalla vittoria dell'unico scudetto nel 1991 e di altri ambiti trofei. Rapallo Ruentes 1914
Le squadre genovesi giocano le loro partite casalinghe allo Stadio "Luigi Ferraris" di Genova.
Nel territorio provinciale militano altre squadre di calcio. A Rapallo il leggendario Rapallo Ruentes 1914, presente in molti campionati di Serie C e Serie D, la U.S. Lavagnese nella cittadina di Lavagna e il U.S. C di Sestri Levante, entrambi militanti in Serie D.
Una delle maggiori società è la Pro Recco, fondata nel 1913, è stata campionessa d'Italia venti volte nella sua storia. Altra società è la Sportiva Sturla, squadra di pallanuoto dell'omonimo quartiere di Genova. Nella sua storia ha vinto uno scudetto nel 1923.
Altri sport
[editar]Di pregio anche la Polisports Pieve Ligure, nata nel 1969, si dedicò in origine alla pallanuoto, per poi dedicarsi ad altri sport come il calcio e lo Ju-Jitsu.
Amministrazioni
[editar]Comuni
[editar]La provincia di Genova si suddivide convenzionalmente in 14 zone, distinguibili soprattutto dal punto di vista geografico:
- La parte costiera della provincia è costituita da tre zone geografiche, dalla Valle Argentea (tre comuni), dalla Grande Genova (costituita dai precedenti comuni genovesi soppressi nel 1929 e diventati oggi delegazioni della città di Genova) dal Golfo Paradiso (cinque comuni e il quartiere genovese di Nervi) e il Tigullio diviso in Tigullio Occidentale e Tigullio Orientale.
- La parte continentale del territorio è costituito dalla Val Fontanabuona (sedici comuni), dalla Val d'Aveto (due comuni), dalla Val Graveglia (l'intero territorio comunale di Ne), dalla Valle Stura (due comuni), dalla Val Petronio (tre comuni), dalla Val Polcevera (cinque comuni), dalla Valle Scrivia (dieci comuni), dalla Valle Stura (tre comuni), dalla Val d'Orba (il solo comune di Tiglieto) e Val Trebbia (otto comuni).
Enlaces externos
[editar]- ↑ (en italiano)Regione Liguria Stime approvvigionamento idrico
- ↑ (en italiano)Sito Provincia di Genova Classificazione stradale