Ir al contenido

Resultados de la búsqueda

Para más opciones de búsqueda, vea Ayuda:Búsqueda.

Quizás quisiste decir: colorado d'agilita
  • Miniatura para Anilina
    Anilina (categoría Colorantes)
    technology.». Endeavor, Volume 17, Issue 3.  BASF, ed. (1901). Les couleurs d'aniline de la Badische Anilin- & Soda-Fabrik, Ludwigshafen s/Rhin, et leur application…
    21 kB (1825 palabras) - 12:19 14 ene 2024

Resultados de la Wikipedia en italiano.

  • anilina o fenilammina. La prima produzione su scala industriale dell'anilina fu impiegata come intermedio della sintesi della mauveina, un colorante viola…
    11 kB (1258 palabras) - 21:34 5 jun 2023
  • mondo e ha portato sul mercato prodotti famosi: dal colorante indaco, che è stato uno dei primi coloranti sintetizzati su scala industriale, all'invenzione…
    6 kB (607 palabras) - 17:23 2 jun 2024
  • La porpora di anilina (o malveina o mauveina o CI 50245) è stato il primo colorante artificiale ad essere sintetizzato. Il suo nome chimico è: acetato…
    3 kB (355 palabras) - 11:56 18 may 2023
  • di rosso nelle stampanti. Il colorante magenta fu messo a punto nel 1859 da François-Emmanuel Verguin ossidando l'anilina grezza con cloruro stannico.…
    3 kB (335 palabras) - 13:03 18 may 2024
  • Blu di metilene (categoría Coloranti istologici)
    come ictio o ichtyo. Nell'industria alimentare e tessile è usato come colorante. Trova uso anche in biologia (più specificamente in istologia) per colorare…
    9 kB (1035 palabras) - 13:57 13 abr 2024
  • primi film proiettati a colori venivano colorati a mano utilizzando coloranti all'anilina per creare un colore artificiale. I primi film di questo tipo apparvero…
    33 kB (4357 palabras) - 19:08 12 dic 2023
  • Weissermel-Arpe, p.165 Industria chimica, 1 - La produzione di acidi e coloranti all'anilina nel XIX secolo, su hls-dhs-dss.ch. URL consultato il 29 giugno 2009…
    11 kB (981 palabras) - 21:39 27 may 2024
  • Tappeto (sección I coloranti)
    radice di robbia. Coloranti sintetici, giunti dall'Europa nella seconda metà del XIX secolo; L'introduzione di coloranti chimici all'anilina rischiò di pregiudicare…
    10 kB (1345 palabras) - 06:34 9 abr 2024
  • inoltre impiego nella sintesi di acceleranti per gomma, coloranti e intermedi della sintesi di coloranti. ^ scheda della sostanza su IFA-GESTIS (archiviato…
    3 kB (268 palabras) - 15:35 10 dic 2022
  • Nigrosina (categoría Coloranti di colore nero)
    anilina e anilina cloroidrata, in presenza di un catalizzatore di ferro o rame. Ha molteplici usi industriali specialmente come sostanza colorante (il…
    2 kB (287 palabras) - 12:03 25 ene 2024
  • Industrialmente, l'antrachinone trova impiego nella sintesi di sostanze coloranti, quali l'alizarina e per la produzione di farmaci lassativi (antrachinoni)…
    2 kB (165 palabras) - 09:35 7 jun 2023
  • coloranti utili e infatti sono chiamati azocoloranti. I colori profondi delle tinture riflette la loro estesa coniugazione. Ad esempio, il colorante giallo…
    26 kB (2936 palabras) - 20:42 16 sep 2023
  • grafite, quella della matita copiativa contiene anche dei coloranti derivati dall'anilina e dei pigmenti, solubili in acqua. Il segno che ne risulta…
    13 kB (1484 palabras) - 06:33 17 ene 2024
  • maggiori e migliori informazioni. Alcuni sostanze utili, ad esempio, sono i coloranti, che consentono di osservare in maniera più dettagliata gli elementi del…
    12 kB (868 palabras) - 15:02 10 dic 2023
  • prodotto chimico è comunemente usato come intermedio nella sintesi di coloranti, antiossidanti, prodotti farmaceutici, benzina, medicinali per pollame…
    5 kB (469 palabras) - 21:46 27 feb 2023
  • indica la carica di Cardinale della Chiesa cattolica Porpora di anilinacolorante artificiale, il primo ad essere sintetizzato nel 1856 Agente Porpora…
    835 bytes (121 palabras) - 10:41 4 jun 2023
  • scoprì accidentalmente un colore malva derivato dall'anilina. Per la fine del secolo molti coloranti naturali furono sostituiti da quelli chimici, per…
    11 kB (1374 palabras) - 15:49 20 ene 2024
  • Benzantrone (categoría Coloranti)
    Il benzantrone è un chetone aromatico utilizzato come colorante. Si presenta come una polvere da gialla a marrone-verde, con punto di fusione di 170 °C…
    2 kB (227 palabras) - 10:07 22 sep 2021
  • con coloranti unitari ma quasi sempre con miscele di coloranti per ottenere un particolare colore o una specifica nuance, è opportuno che i coloranti che…
    55 kB (7975 palabras) - 18:50 30 nov 2023
  • di tono con il rosso di cadmio porpora. Possiede un buonissimo potere colorante ed un eccezionale potere coprente. La resistenza alla luce è molto buona…
    9 kB (1187 palabras) - 07:29 14 dic 2023
  • principalmente per gli imballaggi, era un tempo nota come stampa all'anilina per via del colorante impiegato. Attualmente è impiegata anche per produzioni più…
    4 kB (603 palabras) - 14:43 25 mar 2024