Ir al contenido

Discusión:Armengol IV de Urgel

Contenido de la página no disponible en otros idiomas.
De Wikipedia, la enciclopedia libre

Ascendenza di ERMENGOL IV

Toda di Provenza (980-?), figlia di Guglielmo I di Provenza (950-994), Conte di Arles, Conte di Forcalquier, Gap ed Embrun, sposò Bernardo Tagliaferro (?-1020), Conte di Besalù, della casa Sovrana dei Conti di Barcellona. La loro unione diede l'avvio ad una serie di matrimoni fra i Barcellona ed i Provenza, fino alla estinsione di questo Ramo Provenza in casa Barcellona.

Infatti, da Toda e Bernardo, nacquero vari figli: Enrico, Wilfredo, Ugo, Guglilmo I, e Costanza Velasquita.

Della discendenza di Enrico, si sa che ebbe un figlio da cui Roberto d'Embrun, che scese in Sicilia al seguito del Gran Conte Ruggero e che diede inizio alla Casa Paternò che trae appunto la sua origine dalle due Case Sovrane di Barcellona e di Provenza.

Della discendenza di Wilferdo ed Ugo, allo stato nulla si sa.

Della discendenza di Guglielmo I, si sa che ebbe una figlia, Adelaide, mentre Costanza Velasquita sposò Ermengol II, Conte di Urgel, anche egli membro della Casa Barcellona.

Da Costanza Velasquita ed Ermengol II, nacque Ermengol III (?-1065), Conte di Urgel, che sposò sua cugina prima, Adelaide, di cui abbiamo appena detto e che era appunto la figlia di Guglielmo I di cui sopra.

Ermengol III ed Adelaide, ebbero un figlio, Ermengol IV (1056-1092), Conte di Urgel.

Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Ermengardo_IV_d%27Urgel"